Visualizzazioni totali

martedì 24 giugno 2014

Veleggiata in occasione del 260° anno di fondazione dell'Istituto Nautico di Trieste

Tutti pronti, tutti presenti ....meno il vento!
C'era la flotta, c'erano i soci, c'erano ventitrè allievi dell'Istituto Nautico di Trieste ma l'unico a mancare è stato proprio il vento.
A dire il vero si è presentato alla partenza un po' "svogliato" per poi andarsene definitivamente a metà veleggiata lasciando le vele flaccide luccicare nel blù.
I ragazzi hanno preso posto sulle barche dei nostri soci diventando per un giorno l'improvvisato equipaggio delle unità che si sono impegnate in questa veleggiata svoltasi su un percorso ridotto tra il fanale rosso della diga di porto vecchio e la boa gialla prospiciente la pineta di Barcola. Il percorso originario voleva arrivare fino alla boa esterna del parco di Miramare ma proprio l'assenza di vento ha consigliato il Comitato a ridurre il percorso.
Pochi dei ragazzi imbarcati avevano precedenti esperienze di vela ed hanno così potuto godersi una serena giornata di navigazione in mare prendendo confidenza con le barche a vela, l'attrezzatura di bordo, le varie andature ed anche qualche regola basilare della navigazione.
Anche se si è trattata di una semplice veleggiata, a bordo, si è parlato anche della differenza tra regata e veleggiata, dei rispettivi regolamenti, e delle regole etiche, morali e sportive che devono sempre far parte dei comportamenti di chi va per mare a prescindere dal tipo di manifestazione in corso ed in genere nella vita di tutti i giorni.
Un equipaggio particolare è stato presente a bordo di "Frizzantino" che si è onorato di imbarcare ex professori dell'Istituto Nautico con il Comandante Giuseppe Sagani e suo figlio Dino, Comandante della nave da crociera Sea Princess che oggi porta in giro per il mondo la cultura marinara giuliana di cui dovremmo tutti essere orgogliosi.
E' stata una bellissima giornata di mare e di sole che ha ripagato della mancanza dell'elemento più desiderato.....il vento.